Gestione Cookie

smartworking

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti
Al primo incontro sulla verifica del lavoro da remoto, pensavamo onestamente di aver sbagliato riunione.
All’inizio, sembrava di essere a un dotto simposio (auto)celebrativo sul lavoro da remoto, sulle prospettive planetarie, i confronti, l’ambiente, il tema building, il desk sharing e chi più ne ha più ne metta.
Sicuramente interessante, per l’amor del Cielo, ma non era quella la nostra riunione: noi dovevamo evidenziare gli aspetti da migliorare dell’accordo sul lavoro da remoto in Banca d’Italia, e nel migliore dei mondi possibili, che vuoi migliorare?
Essendo la riunione online, abbiamo staccato il collegamento, e subito ricliccato sul link.

In effetti, era cambiato lo scenario, ma neanche questo era quello giusto: ci siamo ritrovati stesi sul lettino di uno strano psicanalista, che cercava di farci il lavaggio del cervello e convincerci che quello che noi ottenemmo negozialmente tre anni fa, solo dopo mille discussioni e beccandoci pure minacce di querela, si era rivelato giusto, sostenibile ed equilibrato e soprattutto merito di chi ci aveva fatto la guerra.
Ma davvero queste cose ce le vengono a raccontare loro a noi??
Come tutti sappiamo, a detta dei “suoi” dati non verificabili, la Banca ha registrato nel 2023 l’incremento dell’efficienza aziendale più basso della sua storia, al punto da sfiorare lo zero assoluto (0,2%).
Inoltre, la stessa Banca ha varato un progetto di “riassetto della rete territoriale” il cui principio-guida sarebbe la lotta all’autoamministrazione, fonte di inefficienza e da estirpare a costo di chiudere strutture ecc. ecc.

Si direbbe che la Banca stia ammettendo di avere qualche problemino organizzativo, che (tanto per cambiare) ricadrà sui dipendenti e non su chi ha assunto nel tempo decisioni inadeguate.
Nella intranet del Servizio GEP, il lavoro ibrido è vivo e gode di ottima salute. Viene così tratteggiato:

“Il nostro orario di lavoro è molto flessibile nel tempo e nello spazio ed è pensato per essere a misura delle persone. Risponde alle diverse esigenze di work-life balance dei dipendenti e alle peculiarità operative di ciascuna Struttura. Persegue quindi un duplice obiettivo: creare da una parte la possibilità di conciliare al meglio la vita lavorativa con quella personale e accrescere dall’altra l’efficienza organizzativa, favorendo un maggior benessere nei luoghi di lavoro.”
Presupposto: il lavoro è cambiato, e con esso l’organizzazione del lavoro. Questione fondamentale: lo smart office è un progetto che adatta gli spazi di lavoro in Banca alla nuova organizzazione del lavoro, oppure è un fattore che altera l’organizzazione del lavoro?
Perché nel primo caso regge la scusa che l’organizzazione degli spazi di lavoro, se si rispettano i vincoli di legge, spetta al datore di lavoro in autonomia e non è quindi soggetta a negoziati con i sindacati. Nel secondo caso, invece no, la Banca non può fare come le pare.

Analizziamo intanto quello che emerge dai feedback di numerosi colleghi.
In attesa che la Banca si attivi per “verificare” l’accordo su lavoro da remoto e modello ibrido, verifica dovuta in questo secondo semestre, si affacciano sempre nuovi esempi, interni ed esterni, per dimostrare la ragionevolezza delle nostre richieste di rivedere alcuni aspetti.

Esempio interno: nel corso dell’estate, diversi edifici della Banca saranno chiusi per risparmiare: chi per una, chi per due, chi addirittura per tre settimane.
Logica vorrebbe che i dipendenti addetti in quegli edifici, che avevano programmato di lavorare in quelle settimane (i piani ferie sono stati richiesti da quel dì!), potessero quindi lavorare da casa non consumando il proprio budget, ma con giornate speciali (della serie: tu fai un favore a me, io ne faccio uno a te).
Invece no: chi lavora da casa, deve attingere dal proprio budget. Come unica alternativa può lavorare “in presenza remota”, intrufolandosi in altri selezionati palazzi di Banca, distanti chilometri, e lavorando così isolati tanto quanto a casa, ma sotto l’occhio vigile delle sacre mura di Banca.
 Zitto zitto, è arrivato il fatidico “secondo semestre 2024”, periodo nel quale dovrà completarsi la prevista verifica dell’accordo sul modello di lavoro ibrido, che tiene insieme lavoro in presenza e lavoro da remoto.

Un modello che ha complessivamente funzionato bene, ma solo per coloro ai quali è stato applicato.
L’allergia della Banca a rotazioni e mobilità (previste negli accordi!) ha infatti cementato un’ingiusta “divisione” del personale. L’opposizione della Banca a riconoscere forme di compensazione per chi non ha il “diritto di scelta”, o ce l’ha dimezzato, ha poi esacerbato una situazione già non felice.
Ieri si è tenuto un incontro né negoziale, né informativo, bensì … “conoscitivo” sulla policy che la Banca si è data in tema di “smart office”, ossia di riorganizzazione degli uffici nel mondo del lavoro ibrido.

Il sistema immaginato dalla Banca per i luoghi di lavoro nel mondo del lavoro ibrido denota la volontà di tenere insieme bei concetti, il teorico benessere del lavoratore, smanie di risparmio, tic presenzialisti: mica facile, onestamente (guardare le slides per credere)
In sintesi, prendendola a ridere (e nessuno si offenda): tutto va prenotato. Il diritto alla stanza stabile (e singola) è solo per Capi Divisione e posizioni superiori, il vice Capo Divisione si arrangi nella stanze comuni, dove si sistemeranno tutti previa prenotazione, districandosi tra le varie stanze da 2/3/4 posti o nelle stanze di co-working, tutti ambienti dove meglio non fare riunioni in videocall per evitare di disturbare gli altri. Certo, ci sarebbero i pannelli fonoassorbenti, peccato che i colleghi siano costretti a rimuoverli perché oltre al fono assorbono pure la luce e sulle scrivanie è notte pure a mezzogiorno. Se quindi non vuoi disturbare gli altri, potrai rifugiarti in “cabine acustiche” per brevi chiamate e video-call, oppure sfruttare stanze “silent room” per momenti (brevi, servono anche ad altri!) di elevata concentrazione. Se però le riunioni coinvolgono più persone, si va tutti insieme in sale riunioni ibride (per 6/8 persone massimo) oppure nelle sale riunioni tradizionali.
Quella tenutasi nella giornata di ieri è stata l’ultima Commissione mista sul lavoro ibrido prima della verifica negoziale, prevista già dagli accordi del 2021 (qui le statistiche sintetiche mostrate).

Avete presente il Palio di Siena? Incredibilmente, ieri praticamente tutte le Organizzazioni sindacali invocavano la verifica negoziale e per ragioni omogenee. Persino chi non ha firmato chiede che si apra un negoziato sulla materia. Una congiuntura astrale più unica che rara, ma… il mossiere non dà il via.

Le ragioni sono anche state spiegate: il 2024 è il primo anno in cui i 2.000 colleghi in Banca collocati nella fascia 12/120 ne fruiscono da inizio anno e non per spezzoni frazionari; è quindi di utilità statistica e conoscitiva monitorarne le preferenze. Ma intendiamoci: dal 2020 a oggi abbiamo sperimentato "la qualunque", sarebbe così imperdibile il valore aggiunto di una statistica che potrebbe abbracciare il solo primo semestre?
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti