Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Mutui CSR e fringe benefit: un chiarimento utile

Categoria Fringe Benefit, tassazione Data 04 Mar 2024 Tempo di lettura 3:15
Tutti conosciamo i vantaggi derivanti dai finanziamenti CSR: tassi d’interesse favorevoli; niente costi di istruttoria né di perizia; una gestione votata al collega, nonostante la penuria di risorse umane e organizzative in Cassa… al netto di tempi biblici, s’intende, che spesso finiscono per annullare i teorici vantaggi economici.

Parlando in queste settimane con numerosi colleghi, ci siamo resi conto che questo quadro va completato – per dovere di trasparenza – con un aspetto poco conosciuto, affinché tutti facciano le proprie valutazioni di convenienza economica sulla base di informazioni complete.

Modello ibrido: temi e tempi della verifica necessaria

Categoria smartworking Data 27 Feb 2024 Tempo di lettura 3:15
Quella tenutasi nella giornata di ieri è stata l’ultima Commissione mista sul lavoro ibrido prima della verifica negoziale, prevista già dagli accordi del 2021 (qui le statistiche sintetiche mostrate).

Avete presente il Palio di Siena? Incredibilmente, ieri praticamente tutte le Organizzazioni sindacali invocavano la verifica negoziale e per ragioni omogenee. Persino chi non ha firmato chiede che si apra un negoziato sulla materia. Una congiuntura astrale più unica che rara, ma… il mossiere non dà il via.

Le ragioni sono anche state spiegate: il 2024 è il primo anno in cui i 2.000 colleghi in Banca collocati nella fascia 12/120 ne fruiscono da inizio anno e non per spezzoni frazionari; è quindi di utilità statistica e conoscitiva monitorarne le preferenze. Ma intendiamoci: dal 2020 a oggi abbiamo sperimentato "la qualunque", sarebbe così imperdibile il valore aggiunto di una statistica che potrebbe abbracciare il solo primo semestre?

Welfare aziendale, domani (e per quattro anni)

Categoria welfare Data 26 Feb 2024 Tempo di lettura 3:30
Il complessivo trattamento del personale in Banca è composto da una pluralità di elementi: la retribuzione in busta paga, naturalmente. Il c.d. welfare aziendale (flexible benefits). I benefici che si possono avere (o non avere) dalla CSR. Il trattamento previdenziale. Gli alloggi di Banca. L’assistenza sanitaria, e mille altri aspetti.

Il welfare aziendale è certamente tra i più rilevanti, per due ragioni: primo, perché abbraccia tutto il personale, nessuno escluso. Secondo, perché sul piano delle risorse economiche teoricamente stanziate ogni anno ha pochi rivali, anche per l’effetto moltiplicatore della detassazione.

RUP-DEC: a volte ritornano

Categoria rapporto di lavoro Data 21 Feb 2024 Tempo di lettura 2:00
Durante il negoziato-lampo dello scorso autunno per varare l’accordo sugli incentivi economici derivanti dall’applicazione del Codice degli Appalti (RUP/DEC), che recepiva il lavoro biennale dell’apposita Commissione tecnica, evidenziammo il modesto riconoscimento previsto per una serie di colleghi assegnatari di compiti comunque decisivi per lo svolgimento degli incarichi e il funzionamento complessivo del sistema di appalti e affidamenti in Banca d'Italia.

Con concretezza, ottenemmo dall’Amministrazione che venisse formalizzato l’impegno secondo cui “ allo scopo di assicurare un adeguato riconoscimento ai compiti assegnati, gli incentivi destinati agli addetti delle unità di base saranno oggetto di ulteriore valutazione alla luce delle concrete linee applicative del presente accordo”.

Modello ibrido al giro di boa

Categoria smartworking Data 19 Feb 2024 Tempo di lettura 3:30
Per conquistare la fiducia delle persone, siamo convinti che lo strumento migliore sia quello di parlare il linguaggio della verità. Il linguaggio della verità, peraltro, dovrebbe essere un obbligo per tutti, quando si affrontano temi particolarmente sensibili per le persone, come l’orario di
lavoro e il modello ibrido.

Spesso i colleghi neoassunti chiedono: a che servono i sindacati in Banca d’Italia? Innanzitutto: c’è sindacato e sindacato. Noi siamo (insieme ad altri) il sindacato che ha permesso in 800.000 casi in 21 mesi, di lavorare da casa a colleghe e colleghi che altrimenti sarebbero stati costretti a lavorare in presenza. Punto. Accordo imperfetto? Eccome! Ma non firmandolo, non avrebbe avuto un briciolo di libertà in più chi ancora oggi ne è escluso o quasi : saremmo semplicemente tornati alla situazione ante Covid. Bel successo!

Lavoro da remoto: i dati

Categoria orario_di_lavoro, smartworking Data 14 Feb 2024 Tempo di lettura 1:15
L'Amministrazione ha diffuso i dati mensili sul lavoro da remoto dall'avvio del modello ibrido (aprile 2022) fino a dicembre 2023, e che saranno alla base del confronto della prossima Commissione mista sul lavoro ibrido, in programma il 26 febbraio prossimo.

L'incontro sarà verosimilmente l'ultimo, prima che - nel secondo semestre 2024 - si aprirà un confronto tra le parti, per "una valutazione complessiva sul funzionamento del nuovo modello alla luce dell’esperienza maturata", come previsto dagli accordi del 2021.

Due notizie dalla CSR

Categoria CSR Data 13 Feb 2024 Tempo di lettura 1:30
Ci sono due notizie rilevanti sulla CSR che non tutti conoscono.
La prima, è la decisione della Banca d'Italia di sostituire integralmente la Direzione della Cassa, trasferendo altrove gli attuali Direttore e Vice Direttrice e nominando nuove figure (senza peraltro procedure formali di vacancy, ma questa ormai sta diventando la regola).
La seconda, è la completa smentita della “lettura” del calcolo sul fringe benefit sui mutui rinegoziati compiuto dalla Cassa, confermando al contrario, in toto, quanto anticipato dal SIBC e quanto fatto presente (vox clamans in deserto) all’interno del Consiglio di Amministrazione.

La lista delle cose da fare.... e quelle che si stanno facendo

Categoria negoziati Data 12 Feb 2024 Tempo di lettura 3:00
In Banca, a volte, succedono cose (ed è già una notizia). A volte queste cose sono incomprensibili, come l’improvviso rimescolamento di posizioni, ruoli e persone che è stato determinato dal vertice con la creazione di una figura nuova (il Segretario-del-Direttorio-Deus-ex-machina) l’abolizione di una figura vecchia (il Revisore Generale), più numerose riallocazioni funzionali/organizzative, il tutto presentato con una nota che non offre spiegazioni adeguate delle ragioni alla base di queste scelte, addirittura “rivoluzionarie” secondo qualche quotidiano.

Hanno sicuramente ragione i sindacati che si preoccupano del venir meno di qualche posizione funzionale, o quelli che lamentano l’ennesimo colpo ai diritti sindacali, ma qui il punto non è l’orgoglio di casta sindacale, abituata a lasciar fare alla Banca tutto o quasi, purché si rispetti la forma (che pure conta) dell’informativa preventiva.
Il punto è: cosa sta facendo e cosa intende fare la Banca d’Italia?
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti