I sindacati-custodi del potere della Banca vi raccontano che sappiamo solo criticare. E' un espediente dialettico sciocco: saper criticare è fondamentale per evitare di sottoscrivere accordi-colabrodo come quello del 2016 sull’Area Manageriale, che lascia carta bianca all’Amministrazione sulle promozioni (nessun criterio trasparente), carta bianca sui livelli (nessun criterio trasparente e, anzi, addirittura la libertà di comprimere a piacere il budget per i meritevoli al primo anno) e carta bianca sulla mobilità, con sistemi di assegnazione di posizione che non soltanto difettano di parametri chiari, ma predeterminano a loro volta le scelte in tema di promozione e avanzamento economico.
Un circolo vizioso di tale opacità che va spezzato quanto prima per restituire fiducia e condivisione nel personale direttivo dell’Istituto.
Come fare? Partiamo oggi con tre proposte chiare.
Un circolo vizioso di tale opacità che va spezzato quanto prima per restituire fiducia e condivisione nel personale direttivo dell’Istituto.
Come fare? Partiamo oggi con tre proposte chiare.
Ci conforta constatare - nel seguitare della nostra analisi sulle dinamiche di mobilità in Banca - che anche la settimana scorsa abbiamo avuto un gran successo di pubblico e colto nel segno coi nostri dati; a riprova ulteriore, è arrivato lo scomposto volantino di gratuita polemica intersindacale della CISL, Sigla che, lo ricordiamo, ha fortemente voluto la Riforma del 2016, penalizzante per Consiglieri ed Esperti. Quindi andremo avanti nell’operazione-verità che abbiamo avviato e preannunciamo una quinta “puntata bonus” che esaminerà le obiezioni della nostra controparte satirica alle tesi che sosteniamo sull’unitaria carriera manageriale… divisa in due.
E' bastata la prima puntata sulla (im)mobilità nell’area manageriale per suscitare una replica alquanto stizzita da uno dei firmatari, che volle con gran passione la riforma del 2016 assieme a CIDA e DASBI. Peccato, perché a diversi colleghi la nostra operazione-verità sembrava meritoria, quindi... continueremo. In attesa, quindi, delle prossime “succulente” puntate di Better Call SIBC o come lo vogliono chiamare, rimandiamo la CISL all’ultimo episodio nel quale (come scritto chiaramente fin dall’inizio) formuleremo anche proposte concrete di revisione di questo accrocco pro-dirigenti. E adesso, bando alle ciance: ecco a voi la seconda puntata in materia di “utilizzi” del personale.
L’effetto principale della Riforma dalla carriera manageriale del 2016, voluta da CIDA-CISL-DASBI, è stato quello di erigere un robusto muro fra il paradiso dei Direttori e il purgatorio di Consiglieri ed Esperti, regalando alla Banca il potere di ridurre unilateralmente prospettive reddituali e di carriera di tanti di loro.
Abbiamo già evidenziato che nel 2023 il taglio del budget degli avanzamenti economici (livelli) - che grazie alla “riforma” l’Amministrazione può ridurre senza alcun vincolo normativo (!!) - ha per la prima volta abbassato sotto il 10% l’aliquota di Esperti e Consiglieri che hanno ricevuto uno scatto economico al primo anno.
Abbiamo già evidenziato che nel 2023 il taglio del budget degli avanzamenti economici (livelli) - che grazie alla “riforma” l’Amministrazione può ridurre senza alcun vincolo normativo (!!) - ha per la prima volta abbassato sotto il 10% l’aliquota di Esperti e Consiglieri che hanno ricevuto uno scatto economico al primo anno.
È finalmente ora di ristabilire la verità sull’Accordo di Moderazione Salariale per Esperti e Consiglieri (altrimenti noto come Riforma della Carriera Manageriale).
Fa parte anch'esso, a suo modo, dell'"eredità di Visco", ma sarebbe ingeneroso attribuire a Lui tutti i meriti: l'accordo (origine unica di tutto ciò che accade adesso) è stato fortemente sponsorizzato e voluto da Cida, Dasbi e Cisl.
Ebbene, la cosiddetta Riforma della carriera manageriale è in verità…
… UN ACCORDO DI MODERAZIONE SALARIALE PER ESPERTI E CONSIGLIERI, finalizzato a comprimere la crescita stipendiale di Esperti e Consiglieri…
… BASATO SUL RAFFORZAMENTO DEL POTERE GERARCHICO del superiore diretto, che agisce sul destino economico e professionale dei sottoposti, producendo l'allineamento assoluto ai voleri dei capi …
… COPERTO DA ALCUNE FOGLIE DI FICO IDEOLOGICHE (merito individuale, dual ladder, sviluppo professionale) che si rivelano semplicemente inesistenti.
Fa parte anch'esso, a suo modo, dell'"eredità di Visco", ma sarebbe ingeneroso attribuire a Lui tutti i meriti: l'accordo (origine unica di tutto ciò che accade adesso) è stato fortemente sponsorizzato e voluto da Cida, Dasbi e Cisl.
Ebbene, la cosiddetta Riforma della carriera manageriale è in verità…
… UN ACCORDO DI MODERAZIONE SALARIALE PER ESPERTI E CONSIGLIERI, finalizzato a comprimere la crescita stipendiale di Esperti e Consiglieri…
… BASATO SUL RAFFORZAMENTO DEL POTERE GERARCHICO del superiore diretto, che agisce sul destino economico e professionale dei sottoposti, producendo l'allineamento assoluto ai voleri dei capi …
… COPERTO DA ALCUNE FOGLIE DI FICO IDEOLOGICHE (merito individuale, dual ladder, sviluppo professionale) che si rivelano semplicemente inesistenti.
Dopo la verifica condotta dal SIBC sugli esiti della riforma dell’Area Manageriale del 2016 (cfr. i link soprastanti), nessuno può più dire “non lo sapevo”. La verifica era prevista dopo tre anni dall’entrata in vigore della riforma, ma i sindacati firmatari (Cida-Cisl-Dasbi) si guardarono bene dal pretendere chiarezza e rimettere mano a quel che - già si capiva - non sarebbe andato a dovere.
E così, Esperti e Consiglieri si sono trovati sempre più alla mercé dei propri Capi, che possono disporre del loro futuro e della loro busta paga come più gli aggrada, senza dover rispondere del rispetto di alcun criterio, avendo “dimenticato”, la menzionata Banda dei Tre, di imporne uno-che-fosse-uno (tranne, si capisce, il 60% per i Direttori).
E così, Esperti e Consiglieri si sono trovati sempre più alla mercé dei propri Capi, che possono disporre del loro futuro e della loro busta paga come più gli aggrada, senza dover rispondere del rispetto di alcun criterio, avendo “dimenticato”, la menzionata Banda dei Tre, di imporne uno-che-fosse-uno (tranne, si capisce, il 60% per i Direttori).
“A partire da quest’anno si dovrà quindi andare verso un pieno utilizzo del budget per il primo anno da parte dei gestori, proprio in chiave di valorizzazione del merito individuale.” (Banca d'Italia, "Gli avanzamenti per l’Area manageriale e alte professionalità", 23 gennaio 2023)
Com’è prassi del SIBC, confrontiamo le chiacchiere dell’Amministrazione con i fatti, lasciando perdere per oggi la “Banda dei Tre” (CIDA-CISL-DASBI) che da sette anni incensa la riforma senza dare peso al malessere crescente all’interno del personale direttivo dell'Istituto (tanto, il problema è di Esperti e Consiglieri, che importa?).
Com’è prassi del SIBC, confrontiamo le chiacchiere dell’Amministrazione con i fatti, lasciando perdere per oggi la “Banda dei Tre” (CIDA-CISL-DASBI) che da sette anni incensa la riforma senza dare peso al malessere crescente all’interno del personale direttivo dell'Istituto (tanto, il problema è di Esperti e Consiglieri, che importa?).
A settembre 2022, 9 mesi fa, noi del SIBC – primo fra tutti i Sindacati, e anche unico, fino alle ultime ore - richiamammo l’attenzione sui pericoli gravanti sui gradi inferiori della presunta “Area manageriale”, singolare agglomerato che mette insieme i Dirigenti e quelli che portano l'acqua ai Dirigenti (Esperti e Consiglieri).
Facemmo così, da soli, un’autentica verifica dell’Area manageriale, quella che era prevista nel contratto 2016 firmato da CIDA-DASBI-CISL e che gli stessi hanno "dimenticato" di pretendere dalla loro controparte. La nostra verifica era basata interamente su numeri, fatti, analisi, statistiche (ne trovate alcuni esempi nei link in alto).
Facemmo così, da soli, un’autentica verifica dell’Area manageriale, quella che era prevista nel contratto 2016 firmato da CIDA-DASBI-CISL e che gli stessi hanno "dimenticato" di pretendere dalla loro controparte. La nostra verifica era basata interamente su numeri, fatti, analisi, statistiche (ne trovate alcuni esempi nei link in alto).