Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

CSR: i turni contro le frodi?

Categoria CSR Data 11 Lug 2024 Tempo di lettura 2:45
Lo scorso 5 luglio ha avuto luogo un incontro tra la Direzione della C.S.R. e le Rappresentanze sindacali di Roma A.C. in merito all’introduzione, presso la Divisione Raccolta e Servizi bancari, di un nuovo turno, nella fascia oraria 7-15, per rafforzare il presidio contro le frodi sui bonifici già svolto dalla predetta unità.

La Direzione della Cassa ha evidenziato la frequenza con cui i correntisti sono sottoposti ad attacchi cyber e a tentativi di frode, in larga parte sventati grazie all'accortezza dei soci e all’attività svolta dai colleghi addetti alla Divisione Raccolta.
Oggi, prima analisi dal SIBC: confronto tra la situazione attuale, senza riforma , di Coadiutori e Coadiutori principali e quanto è stato proposto da SIBC e FALBI (avendo tolto ciò su cui la Banca ha già posto il veto).

Grado per grado, analizzeremo la situazione di tutta la carriera operativa.

La prossima settimana abbiamo deciso di avviare un programma di informazione capillare, per ciascun grado, sui possibili miglioramenti della proposta di riforma degli inquadramenti portata avanti da SIBC e FALBI rispetto alla situazione attuale.

Lo faremo seguendo il programma di massima indicato in calce, e che comprenderà tre step: che si protrarranno per tutta l'estate (chi vuole ricevere comunicazioni sulla propria mail privata, può comunicarcela tranquillamente!)

✅ documento esplicativo
✅ webinar per il confronto con i colleghi interessati
✅ sondaggio orientativo per decidere se andare o meno avanti nel negoziato

Secondo semestre: tempo di verifica, di Olimpiadi, di Giubileo

Categoria smartworking Data 03 Lug 2024 Tempo di lettura 2:45
 Zitto zitto, è arrivato il fatidico “secondo semestre 2024”, periodo nel quale dovrà completarsi la prevista verifica dell’accordo sul modello di lavoro ibrido, che tiene insieme lavoro in presenza e lavoro da remoto.

Un modello che ha complessivamente funzionato bene, ma solo per coloro ai quali è stato applicato.
L’allergia della Banca a rotazioni e mobilità (previste negli accordi!) ha infatti cementato un’ingiusta “divisione” del personale. L’opposizione della Banca a riconoscere forme di compensazione per chi non ha il “diritto di scelta”, o ce l’ha dimezzato, ha poi esacerbato una situazione già non felice.
Giusto perché è bene che sappiate come vanno le cose…
Nella consapevolezza che una proposta più condivisa possibile sulla riforma della carriera operativa potrebbe rappresentare uno stimolo in più per la Banca a migliorare fortemente la sua posizione, abbiamo inviato ai tre sindacati confederali, avendo letto finalmente una loro proposta, copia delle proposte presentate dal Sibc e dalla Falbi all’Amministrazione (in calce al volantino qui linkato) che riteniamo capaci di offrire a tutti una prospettiva valida e concreta di riforma.

A distanza di poche ore, uno dei sindacati confederali (a nome di tutti e tre) ha invitato noi e la Falbi a un “confronto costruttivo” in una “riunione intersindacale”. Bene. A distanza di minuti, però, un altro di questi tre, zitto zitto, inviava una mail a un “selezionato gruppo” di colleghi operativi, rivolgendo loro un pressante e ripetuto invito a “dimettersi da Falbi e Sibc”, rei un anno fa di aver aderito alla “messa a ruolo” di un collega contrattista (proposta dalla Banca, ndr) colpevolmente inquadrato nel grado di Coadiutore (grado proposto sempre dalla Banca, ndr). Per chi se lo sta chiedendo: sì, è sempre lo stesso collega su cui avranno già scritto 27 volantini...

Promozioni & la c.d. Area Manageriale

Categoria carriera manageriale Data 24 Giu 2024 Tempo di lettura 7:15
Come le rondini a primavera, anche quest’anno – esattamente quando tanti Consiglieri ed Esperti si accorgono di essere stati vessati da promozioni che non arrivano – i sindacati che vollero la Riforma dell’Area manageriale si svegliano dal letargo e pigolano per la revisione dell’accordo da essi voluto. Peccato fossero, appunto, in letargo quando poche settimane fa proponemmo loro “7 semplici domande” cui non hanno sinora risposto e cui probabilmente non risponderanno mai perché troppo scomodo dire la verità. Domande basate su alcune proposte molto chiare:

✅stesso meccanismo di avanzamento economico per Direttori, Consiglieri ed Esperti;
✅eliminazione del passaggio di livello al “terzo anno” per Consiglieri ed Esperti;
✅cancellazione delle “gratifiche” e destinazione delle risorse (possibilmente incrementate) al budget dei livelli al “primo anno”;
✅un autentico feedback “dal basso” per i capi supremi e intermedi;
✅reintroduzione – in parallelo al sistema corrente – di meccanismi alternativi, facoltativi e “oggettivi”, per consentire agli Expert il passaggio a “Consigliere”;

Liquidazione delle missioni - la Banca risponde e ... allude

Categoria travel_policy Data 20 Giu 2024 Tempo di lettura 6:00
Il 15 maggio scorso avevamo denunciato all'Amministrazione gli ingenti e diffusi ritardi nella liquidazione delle missioni che – già oggetto di consistenti tagli nei numeri, nei partecipanti, nelle durate e nei costi – subiscono sempre più spesso il rinvio dell’erogazione “a quando possibile”.

Fra le cause di questa situazione, avevamo indicato i carenti organici delle Segreterie e l’onerosità dei controlli sulle spese, di norma concentrati su aspetti puramente formali da cui scaturisce un florilegio di richieste, pareri, interpretazioni degni di miglior causa.

La riforma operativa a figure...e quella in carne e ossa

Categoria carriera_operativa Data 19 Giu 2024 Tempo di lettura 3:30
La proposta della Banca sull’Area Operativa è stata completata ieri nella sua esposizione: sta ora a tutti noi esaminarla, analizzarne i punti problematici, trovare soluzioni migliorative per tutti, e compatibili con la controparte (sapendo che questa non sta lì a fare beneficienza e non ha messo progressivamente ai margini il personale operativo, da trent’anni, solo per distrazione).

Il tavolo di maggioranza ritiene che la proposta della Banca rappresenti una base di discussione concreta ma presenti anche, allo stato, numerosi punti da modificare, altri da migliorare, e altri ancora da chiarire (cosa vuol fare sullo scivolo, ad esempio). Per trasparenza, diciamo la nostra, senza anticipare quello che dovrà essere prima discusso con i nostri iscritti e con i nostri alleati.
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti