Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

Violenza di genere

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Violenza di genere - Un'emergenza culturale

Categoria Violenza di genere Data 25 Nov 2024 Tempo di lettura 5:30
Anche quest’anno il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU nel 1999, è contrassegnato da numeri agghiaccianti: nel nostro Paese, come in molti altri Stati nel mondo.

Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’Interno, dal 1° gennaio e fino al 17 novembre del 2024 in Italia sono stati commessi 269 omicidi; in ben 98 casi (il 36,5% del totale) le vittime erano donne, 84 donne sono state uccise in contesti familiari o affettivi e per 51 di esse l’assassino era il partner o l’ex partner.
Di gran lunga maggiori i numeri legati alle molteplici forme che può assumere la violenza di genere: in Italia sono attivi 10.458 braccialetti elettronici di cui 4.677 per stalking. Solo a Milano e provincia, la Procura ha ricevuto oltre 6.000 denunce per violenza da parte di donne.
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti