Orario di lavoro: ridurre si può

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS.
Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.


Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS. Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.
Scarica un Feed Reader per ricevere in tempo reale le nostre notizie sul tuo smartphone utilizzando la URL:
www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php
Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti

Orario di lavoro: ridurre si può

sibc_raccolta comunicazioni
Pubblicato in orario di lavoro · Lunedì 03 Giu 2024 ·  2:30
Passiamo dalle Considerazioni ai fatti
Orario di lavoro: ridurre si può

Delle Considerazioni finali del Governatore abbiamo scritto venerdì, e aggiungiamo: anche se prescindessimo dalle parole importanti sul lavoro e sul ruolo che “il capitale umano” ha nello sviluppo delle economie, delle società, delle imprese, abbiamo apprezzato una Relazione che ha offerto una narrazione finalmente non banale, innovativa, onesta del quadro italiano ed europeo. Prova ne sia che i “giornaloni” sono stati costretti a titoli e letture parziali se non proprio “fantasiose”, abituati com’erano a trovare nelle Considerazioni gli stessi concetti del mainstream dei “salotti bene”.  

Si tratta ora di passare dalle (belle) parole ai fatti. Nelle stesse ore delle Considerazioni finali, infatti, uno dei principali gruppi bancari italiani (Unicredit) annunciava uno storico accordo di riduzione dell’orario di lavoro, a parità di retribuzione.

Nulla di epocale: la chiusura contrattuale determinerà infatti la riduzione di 30 minuti dell’orario settimanale, concentrati il venerdì pomeriggio.
E tuttavia, al di là dell’aspetto quantitativo, come affermato da uno  dei sindacati firmatari (la Cgil, noi le sigle le riportiamo anche  quando fanno cose buone, ndr) lavorare meno a parità di salario  significa dare valore alla prestazione lavorativa, efficientare l’organizzazione del lavoro, aumentare il benessere lavorativo.

Per le stesse ragioni, sarebbe il caso di farlo celermente in Banca d'Italia. Aggiungiamo: sarebbe importante farlo anche per valorizzare il ruolo-guida che la Banca spesso ha avuto nel mondo del lavoro, dell’espansione del benessere e dell’attenzione all’innovazione.

Nel nostro piccolo, lo scriviamo da anni: sono stati pubblicati numerosissimi studi scientifici che testimoniano che la produttività dei dipendenti, riducendo consistentemente l’orario di lavoro, cresce in misura più che proporzionale, producendo un effetto positivo per tutte le parti interessate.

Valorizzare la sostanza del lavoro di ognuno è interesse di tutti: la predilezione per orari di lavoro novecenteschi, sensati quando il lavoro si basava sulla manualità, la lasciamo volentieri a chi non crede nella qualità del proprio lavoro, nell’eccellenza individuale e collettiva che “il capitale umano” della Banca esprime da sempre.

Non  assumiamo le migliori risorse che escono dalle nostre università per  mortificarli in un contesto che guarda solo alla presenza fisica e al  “cartellino orologio”, e che sottovaluta quanto le capacità dei  singoli, l’evoluzione tecnologica e la migliore efficienza  organizzativa possono ottenere in termini di creazione di un ambiente di  lavoro migliore e quindi anche più produttivo per la collettività.

Assumiamo le migliori risorse perché ci spingano tutti a guardare oltre, a superare steccati che ci siamo posti da soli e che sono superati dal tempo e persino dagli esempi esterni.
La verifica del secondo semestre sul modello di lavoro da remoto deve “allargare” il campo visivo e dare segnali di innovazione anche sui temi legati all’orario di lavoro. Noi siamo pronti.


Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti