Area Manageriale - 7domande (facili) al CIDA
Pubblicato in carriera manageriale · Mercoledì 24 Apr 2024 · 3:15
Area Manageriale 7 domande (facili) al Cida
Rispondere SI (e come) o NO (e perché)
E anche stavolta abbiamo colto nel segno, se il Sindacato dei dirigenti si è dovuto scagliare in modo tanto livoroso (e menzognero) contro il Sibc, colpevole di aver reso intellegibili, a tutti i colleghi, gli esiti discriminatori della Riforma del 2016.
Assimilano, in modo specioso, chi ha varato le regole del 2016 (CIDA-CISL-DASBI ne festeggiarono l’avvento con tamburi e trombette) e chi invece, non condividendola, l‘ha firmata un anno dopo, per “adesione”, pur di non esserne estromesso nelle sedi di verifica e confronto. Già questo tentativo di raggiro nei confronti dei lettori basterebbe “a porre una pietra tombale sull’affidabilità” (cit.) di un sindacato che gioca coi tecnicismi delle relazioni sindacali, ignoti alle persone normali che lavorano, per cercare di chiamarci “in correità” .
Al di là di queste idiozie, compresa la richiesta di mettere in piazza la composizione, per gradi, segmenti e strutture, delle basi degli iscritti di ciascuna Organizzazione, ogni critica viene regolarmente respinta con il refrain: “allora rivolete il sistema precedente?” come neanche Corrado Guzzanti che cantilenava “allora rivolete il comunismo?” per stoppare ogni critica sensata alla protervia di alcuni suoi personaggi.
Noi, più semplicemente, vogliamo parlare concretamente del presente e del futuro; il passato non riguarda i giovani – soprattutto Expert (oltre 1200 persone - che hanno davanti a sé una vita in banca o chi, trovandosi intruppato nel calderone dei Consiglieri (quasi 1900 persone!!!), vede come un miraggio progressioni di carriera ed economiche.
Per questo, per fare chiarezza in modo definitivo, rivolgiamo alcune domande di merito al Cida:
- Siete favorevoli a introdurre lo stesso meccanismo di avanzamento economico per Direttori, Consiglieri ed Esperti, estendendo a queste ultime due categorie quello attualmente previsto per i soli Direttori? (come noto, la vostra riforma del 2016 ha separato i destini economici dei dirigenti dagli altri direttivi)
- Siete favorevoli, in alternativa, all’eliminazione del passaggio di livello al “terzo anno”, che avete approvato nel 2016, oppure siete sempre contenti che - da Regolamento del Personale - finisca (o finirà) in questa “gogna” fra il 7% e l’8% di Consiglieri ed Esperti (ma non di Direttori)?
- Siete favorevoli a spostare (e a incrementare) tutte le risorse destinate alle “gratifiche” - istituto obsoleto, opaco, insindacabile pubblicamente, incentivo al clientelismo - sul budget dei livelli al “primo anno”?
- Siete favorevoli a introdurre un autentico feedback “dal basso” per i vari capi supremi e intermedi? Insomma a prevedere uno strumento che non sia soltanto una parodia della valutazione dei sottoposti gerarchici?
- Siete favorevoli a reintrodurre – in parallelo agli strumenti attualmente previsti – meccanismi alternativi, facoltativi e “oggettivi”, per garantire agli Expert un canale ulteriore per diventare “consigliere”, senza imputridire per anni nel grado più basso?
- Siete favorevoli a rendere contendibile da parte dei “Consiglieri” un più largo ambito di posizioni organizzative (a es. vicecapo di filiale)?
- Siete favorevoli a prevedere meccanismi di vacancy e job posting trasparenti nei punteggi assegnati ai diversi requisiti, nelle graduatorie, e nei tempi del processo?
Siamo molto curiosi di sapere il parere della CIDA (e della CISL e della DASBI) su questi punti, sia se favorevoli (avendo celebrato l’esatto contrario nel 2016), dal momento che vorremmo capire “come” intendono ottenere certi risultati, visto che nemmeno si battono per avere una verifica complessiva dell’Area Manageriale, sia se contrari, per capire "perché". Forse a qualche dirigente – inadeguato al ruolo ma adeguato per certi sindacati – fa comodo mantenere il potere di minacciare punizioni “a discrezione” per chi non si allinea o per chi non obbedisce ciecamente?