Gestione Cookie

Stress da lavoro correlato: urgente un nuovo monitoraggio

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti

Stress da lavoro correlato: urgente un nuovo monitoraggio

sibc_raccolta comunicazioni
Pubblicato in salute e sicurezza · Martedì 11 Mar 2025 ·  3:15

Stress da lavoro correlato: urgente un nuovo monitoraggio


Al Servizio GEP
Alla Divisione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Oggetto: verifica livello di stress da lavoro correlato.

L'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro definisce lo stress correlato al lavoro come la “percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell'ʹambiente lavorativo eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste”.
La stessa Banca ha precisato, nell’opuscolo informativo del 2016 (periodo in cui era di moda infilare in tutti i documenti ufficiali la parla “stress da lavoro correlato”, salvo poi dimenticarla lungo la via), il fenomeno deriva dall’interazione di molteplici fattori inerenti:
  • le caratteristiche individuali del lavoratore (personalità, motivazioni, competenze, stato di salute etc);
  • l’organizzazione del lavoro (tipologia, ambiente, carichi, orari, ruolo, responsabilità, sicurezza, rapporto con i colleghi etc);
  • le caratteristiche socio‑demografiche (condizioni economiche, relazioni, situazione familiare, integrazione sociale).

Di recente il SIBC ha lanciato un sondaggio tra i colleghi da cui è emersa una situazione di allarmante gravità circa un generale stato di “malessere” dei lavoratori della Banca d’Italia. Ovviamente ha allarmato solo noi, non la Banca.
A ciò si è aggiunto il confronto continuo con le colleghe e i colleghi da cui è emerso un quadro “clinico” alquanto preoccupante. Infatti, vengono sovente denunciati al Sindacato comportamenti stressanti da parte delle Direzioni verso i Titolari e gli addetti al fine di conseguire gli obiettivi di performance richiesti.
Questo quadro si accentua per via delle significative carenze negli organici, delle procedure arcaiche, delle superfetazioni burocratiche, dei modelli gestionali/manageriali discutibili che rendono spesso complesso il raggiungimento di tali livelli.
Da qui, inevitabilmente si determinano significativi impatti su tutta la compagine lavorativa, alla quale, ad es.., viene “imposto” il superamento del proprio mansionario sia verso attività di più alto profilo, retribuite con livelli stipendiali inferiori, sia verso mansioni di livello più basso che, soprattutto nella rete periferica e persino nell’Area Manageriale, mortificano la professionalità di tanti colleghi. Per non parlare dei sistemi di valutazione spesso arbitrari e privi di qualsiasi verificabilità legittima contestazione.

Si tratta di una situazione ben nota a codesto Servizio, dal momento che anche in fase di trattativa per la Riforma dell’Area Operativa, lo stesso Segretario Generale fece vanto del fatto che "ormai i colleghi non seguono più il proprio mansionario". Questo aspetto, nell’occasione, venne duramente stigmatizzato dal SIBC, per la gravità della portata anche alla luce della richiesta flessibilità che la Banca proponeva di “legittimare” con norme ad hoc, per caratterizzare un’“improponibile” riforma della Carriera Operativa.

Se per la Banca gli interventi volti al benessere del personale seguono le mode, per il SIBC sono una priorità che esula dalla “fashion comunication”, tanto cara al Vertice.

Pertanto, essendo molteplici i segnali di un significativo aggravamento del livello di stress da lavoro correlato nell’Istituto, e in particolare nella Rete Territoriale, chiediamo con urgenza un’indagine approfondita, non teleguidata e preconfezionata dalla Divisione responsabile, ma da consulenti esterni esperti di estrazione universitaria.
Un nuovo monitoraggio che abbracci tutte le realtà lavorative dell’Istituto, al fine di determinare l’attuale livello di stress da lavoro correlato che coinvolge i lavoratori, e porre in essere gli adeguati rimedi.

In assenza di segnali adeguati da parte dell'Amministrazione, il Sindacato Indipendente si riserva di rivolgersi formalmente all’Autorità pubblica a ciò deputata, al fine di tutelare la salute di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori della Banca.

Si resta in attesa di un cortese riscontro, e si inviano distinti saluti.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SIBC


Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti