Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

Fringe Benefit, passi avanti!

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Fringe Benefit, passi avanti!

sibc_raccolta comunicazioni
Pubblicato in Fringe Benefit, tassazione · Venerdì 01 Dic 2023 · Tempo di lettura 1:00
Fringe Benefit, passi avanti!

La Commissione Bilancio del Senato ha  approvato l’emendamento che mira a trovare soluzioni sulla questione del  fringe benefit applicato ai mutui concessi ai dipendenti dalle banche, e  sventuratamente anche sui mutui concessi dalla Csr ai dipendenti della Banca d'Italia.

L'emendamento approvato prevede che, per i mutui a tasso fisso,  il calcolo del differenziale fra tasso praticato e tasso BCE avverrebbe  con riferimento al momento di stipula del mutuo stesso, esattamente  come il buon senso (e tanti volantini che ben conoscete) avrebbe dovuto  indurre da subito. Per i mutui a tasso variabile,  si farebbe riferimento al tasso vigente alla data di scadenza di  ciascuna rata, moderando così l'impatto derivante da casi di rialzi dei  tassi BCE concentrati a fine anno (come avvenne lo scorso anno).  

La misura si applicherebbe dal 1° gennaio 2023, quindi in senso retroattivo, facendo venir meno il "rischio fringe" per moltissimi colleghi.

Ovviamente  si tratta di un primo pronunciamento parlamentare, e occorre quindi  attendere l’intero iter parlamentare di approvazione.


Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti