Gestione Cookie

"Che può fare per me il Sindacato?"

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti

"Che può fare per me il Sindacato?"

sibc_raccolta comunicazioni
Pubblicato in varie · Mercoledì 11 Dic 2024 ·  3:00
"Che può fare per me il Sindacato?"

“Che può fare per me il sindacato?”
Lo chiedono in tanti: chi più speranzoso, chi meno.
Molti immaginano che le alternative siano che il sindacato possa fare tanto, o poco, o addirittura niente.
Purtroppo si tende a dimenticare l'alternativa peggiore: anche quando il sindacato può fare poco “per te”, può fare tanto “contro di te”. Può  stipulare accordi peggiorativi delle condizioni di lavoro. Può girarsi  dall’altra parte e fingere di non vedere le malefatte della Banca. Può  vendere una categoria di colleghi, in cambio di vantaggi per altre, o  tornaconti diversi.
Ne abbiamo avuto esempi in tempi non così lontani, giusto?

Per questo, i colleghi devono sapere che non essere iscritti a un sindacato facilita il lavoro a chi trova utile girarsi dall’altra parte, o fare niente.

Noi abbiamo la presunzione di non essere quel tipo di sindacato.

Per questo, a chi ci chiede: "perché non rompete il tavolo di maggioranza?" rispondiamo che - a nostro giudizio, e perdonate l'immodestia - non è nell’interesse dei colleghi.

Noi siamo convinti che il SIBC al tavolo di maggioranza è garanzia fondamentale per tutti contro  accordi peggiorativi, mossi da una concezione del personale non guidata  dal senso di rispetto e di equità per il lavoro svolto da ogni collega.

E' vero che attualmente, al primo tavolo non abbiamo idee collimanti  su alcune questioni, e in particolare sulla riforma dell’Area  Operativa: almeno, ce lo diciamo con schiettezza. Capita anche nelle  migliori coppie, no?
L’obiettivo comune tuttavia - dal nostro punto di vista - non dovrebbe essere "rompere tavoli", ma negoziare tutti in modo unitario e reciprocamente trasparente, portando avanti azioni condivise, come già avviene su altre questioni (Filiali, IPCA).
Più che continuare la tiritera strumentale del “perché il primo tavolo non si sfascia?”, tutti dovrebbero spiegare perché non chiedono di partecipare ad un tavolo unitario, vista la richiesta del SIBC e - a quanto ci consta - la non opposizione della FALBI.
Non vorremmo si volesse sfuggire alla responsabilità di  costituirne uno unitario e fare proposte coerenti, rinunciando alla  comodità di dire tutto e il suo contrario a giorni alterni.

Le questioni negoziali in ballo, i sistemi di  inquadramento operativi ma anche manageriali, il futuro delle Filiali,  aspetti retributivi basilari come l’IPCA e l’efficienza aziendale, il  lavoro da remoto, e molti altri, rappresentano un banco di prova essenziale,  non soltanto per chi governa la Banca, ma anche per le diverse  Organizzazioni sindacali, che saranno giustamente valutate da ognuno per  la capacità di indicare, in piena trasparenza, soluzioni valide,  realistiche, capaci di rispondere agli interessi di tutti.

Noi, se ce ne darete la forza, abbiamo  l’ambizione di essere non soltanto garanzia per scongiurare accordi “a  perdere” o divisivi per il personale, ma anche motori primi di un  cambiamento all’insegna dell’equità e del rispetto per chi lavora.
Un cambiamento che richiede una visione dell’azione sindacale massimamente trasparente, senza alchimie o paroloni in sindacalese.
E’ quello che le colleghe e i colleghi chiedono, e che è dovere del sindacato assicurare.



Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti