sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS.
Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.


Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS. Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.
Scarica un Feed Reader per ricevere in tempo reale le nostre notizie sul tuo smartphone utilizzando la URL:
www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php
Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti

Occasione persa per non sparare a vanvera sulla CSR

Dal volantino di una sigla sindacale in via di estinzione, apprendiamo due notizie, una buona e una cattiva:
1) possiedono una calcolatrice;
2) confermano di non possedere nozioni adeguate di normativa bancaria, come la levata d'ingegno estiva sui "mutui cartolarizzati" aveva di recente ampiamente dimostrato.

Questa sigla non capisce perché sia stato previsto un "doppio vincolo (6 mesi e non rinnovabilità)" alla riduzione degli interessi sui mutui a tasso variabile della CSR.
26/9/2023

Dispensatori volontari di fandonie

Bicchiere mezzo pieno: se per parlare male di un accordo, bisogna dare i numeri al lotto, allora quell’accordo non è così male!
Bicchiere mezzo vuoto: a differenza di Cida e Uil, ognuno a modo suo dispensatore di buonumore con freddure “involontarie” fuori dalla realtà, dobbiamo constatare che Cgil e Cisl hanno imboccato la via del non-va-mai-bene-niente, a costo di raccontarvi un sacco di fandonie.

A questo proposito, ci permettiamo di rivolgere loro dieci domande, se non si offendono troppo (non si sa mai).
25/9/2023

Meglio la Nutella - Perchè il welfare serve a migliorare la retribuzione complessiva di tutti.

Per lavorare in Banca d’Italia, sono richiesti requisiti molto elevati. Di solito, la laurea, con una votazione molto elevata, oppure il diploma e la triennale (sempre con votazioni rilevanti), ecc.
Anche i sindacalisti in Banca dovrebbero possedere i medesimi requisiti, essendo dipendenti come gli altri - salvo che l’anno di ingresso in Banca non avesse alleviato il gravoso compito di eccellere in elevati percorsi di studi.

Si presume, in ogni caso, che nessuno abbia soverchie difficoltà a comprendere testi scritti, o a far di conto.
19/9/2023

Si avvicina il cambio della guardia al vertice: Squillino le trombe!

Udite, udite, squillano le trombe: ci vengono riportati, dai nostri osservatori nei territori nobili dell'Impero, movimenti affannosi di stuoli di cortigiani e palafrenieri.
Costoro, abbandonata al suo destino ogni altra priorità, si stanno preparando ad accogliere il nuovo vertice della nostra gloriosa istituzione, concentrati a studiare l'esatta posizione per guadagnare un posto al Sole, nulla curandosi se, per giungere allo scopo, devono calpestare tutto ciò che è loro d’intralcio. E così, mentre la Stanza del nostro Numero Uno uscente, ma ancora in carica, è tuttora occupata, assistiamo allo spettacolo in cui la classe dirigente di questa banca centrale si distingue da anni: la smodata corsa alla visibilità, nel caso specifico verso il futuro primo inquilino di palazzo Koch, ormai vicino ai blocchi di partenza.
18/9/2023

Redditi medi e bassi, i giovani, il welfare

La forbice salariale in Banca d'Italia: i modi per ridurla

Che in Banca d’Italia, considerata la generale, elevatissima qualificazione professionale del personale assunto negli anni (decenni) recenti a qualunque grado, le differenze retributive esistenti siano abnormi e incomprensibili è pacifico, per chiunque non sia spalmato sul “sistema” o non abbia una busta paga superiore ai 150.000 euro.
14/9/2023

Rgionevolezza strutturale .... o polemiche strutturali

 La querelle sull’accordo possibile, ma nient’affatto sicuro, sull’efficienza aziendale, risulta un filino stucchevole.

Tu hai firmato questo ieri - No tu quest’altro l’altro ieri - E tu ti ricordi di che hai combinato dieci anni fa? - Tu è meglio se non parli perché vent'anni fa hai fatto questo e quest’altro… poveri colleghi!
Vogliamo provare a pensare solo a loro, con concretezza?

Il tema della strutturalità dell'efficienza è un tema serio e importante. Sempre.
11/9/2023

CSR: se questa è una banca..... bisogna fare qualcosa

Sono passati pochissimi mesi dall’elezione dei nuovi organi sociali della CSR, con la vittoria di una lista cui il SIBC ha dato il proprio contributo di idee, di voti, di professionalità. Questi pochi mesi hanno visto qualche apprezzabile miglioramento, come l’aumento dei tassi passivi sulla raccolta e qualche modifica regolamentare nell’accesso ai fidi. Occorre invece sicuramente più tempo per quei cambiamenti importanti, che la gestione claudicante della Cassa nell’ultimo triennio ha reso obbligati.

Non abbiamo mai taciuto, con buona pace del precedente Presidente del CdA, le doglianze e la rabbia di tanti colleghi che da tempo lamentano una Cassa lontana dai soci e inadeguata nel confronto con l’esterno:

⇒ ritardi penalizzanti nell’erogazione dei finanziamenti;
1/9/2023

Visco fa politica? L'invenzione della fantomatica "spirale prezzi-salari" per colpire chi lavora, a partire da tutti noi

Che il personale della Banca d’Italia, a furia di dire che è privilegiato, stia scalando al ribasso le posizioni delle retribuzioni in Italia, è un dato di fatto.
Che la logica gestionale della nostra Amministrazione, negli ultimi 10-15 anni, sia solo tagliare le spese, dare montagne di soldi allo Stato, farcisi belli perché un domani chissà quale poltrona arriverà, è un altro dato di fatto: Fabrizio Saccomanni, Salvatore Rossi, Daniele Franco, su su fino a Mario Draghi sono stati testimonial di quanto la politica sappia essere riconoscente.

Che i due mandati di Ignazio Visco, in particolare l’ultimo, siano la continuazione di questa logica, sono i dati a dircelo: due rinnovi contrattuali ignorati, mai una trattativa economica, fino a saltare pure il riconoscimento dell’efficienza aziendale nei tempi dovuti, e inventare “precondizioni” pretestuose per rinviare il pagamento dell'IPCA.
28/8/2023
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti