Fringe Benefit, tassazione

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS.
Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.


Per ricevere i nostri volantini in tempo reale sul tuo smartphone o tablet,  scarica dal Play Store (se hai android) o dall'Apple Store (se hai un IPhone) una qualunqua applicazione che comporti lo scarico di notizie tramite Feed RSS. Nell'applicazione scaricata devi indicare come URL : www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php   e ricevereai con una notifica il nostro volantino, oltre alla possibilità di scaricarli tutti.
Scarica un Feed Reader per ricevere in tempo reale le nostre notizie sul tuo smartphone utilizzando la URL:
www.sibc.it/NEWS/blog/x5feed.php
Sindacato Indipendente Banca Centrale
Vai ai contenuti

Decreto Lavoro e Welfare Aziendale

Emanata, la circolare n. 23/E del 1 agosto scorso, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha dettato la disciplina applicativa dell’art. 40 del c.d. Decreto Lavoro, che ha portato a 3.000 euro il limite di esenzione per il 2023 dei fringe benefit erogati dal datore di lavoro ai dipendenti con figli a carico.

Facendo riserva di tornare sull’argomento, e tenendo conto degli accordi negoziali sottoscritti nel mese di giugno u.s. anche riferiti alle norme del "Decreto Lavoro", invitiamo l’Amministrazione della Banca a definire tempestivamente le linee applicative, informando per tempo i lavoratori aventi diritto e le Organizzazioni Sindacali.
3/8/2023

Fringe Benefit e mutui cointestati: altra mazzata

La raggelante notizia arrivata dalla CSR ai soli titolari di mutui cointestati, su errori passati e presenti del fornitore informatico Cedacri nel calcolo dei fringe benefit da sottoporre a tassazione, comporterà - solo per i titolari di mutui cointestati:

- il pagamento di un ulteriore conguaglio fiscale, per chi nel 2022 aveva già superato il limite dei 3.000 euro previsto dalla legge;
- per chi se l’era cavata - collocandosi entro detto limite - il rischio di un improvviso superamento del plafond con conseguente tassazione dell’intero importo, come ricalcolato.

Inoltre, sempre per i detentori di mutui cointestati, il fatto che i “contatori fringe” delle buste paga sono falsati, e sottostimati (oltre a essere già sottostimati per tutti, per il riferimento al TUR del 31.12.22). Ci saranno inoltre impatti sulle dichiarazioni fiscali, di cui la Banca dovrebbe chiarire la portata in tempi brevi (per questo consigliamo di attendere a chiudere la dichiarazione!).
18/7/2023

. Pinocchio, la CSR e i fringe benefit

Non vorremmo sembrare il grillo parlante che rovina i sogni di Pinocchio, sostenendo che non esiste "l'albero degli zecchini d'oro": tanto più che faremmo arrabbiare Pinocchio e pure il gatto e la volpe, ma siccome in Italia tutti sono Pinocchio o Gatto o Volpe, tutti si guardano bene dal dire le cose come stanno.

Visto che però nessuno vi rispetta quel poco che basta a parlare il linguaggio della verità, ci prendiamo noi l’incarico di dirvi che la “proposta concreta” sui Fringe Benefit diffusa ieri da un’altra sigla sindacale deve essere frutto di un’allucinazione pesante.
16/6/2023

Fringe Benefit: L'Amministrazione studia (male) contro il personale

Quando ci occupiamo di chi gestisce le risorse umane, c’è sempre chi si risente (in primis il sindacato che ormai lavora per difendere Martiello, Papi, il Direttorio e chiunque rappresenti il potere costituito).

A malincuore, quindi, ci tocca nuovamente occuparci del Servizio Contro il Personale. Sono infatti comparse venerdì, delle nuove FAQ sulla vicenda dei fringe benefit. Queste FAQ non sono scritte per aiutare i colleghi, per spiegare le trattenute di febbraio e quelle dei mesi a venire, a che titolo vengono effettuate tassazioni preventive ecc. Alcune sembrano scritte unicamente per contrastare quanto sostenuto dal SIBC a tutela del personale, quando abbiamo svelato l’interpretazione corretta da dare a una norma legislativa risalente al 1999, da cui deriva la tassazione odierna.
13/2/2023
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti