Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Si avvicina il cambio della guardia al vertice: Squillino le trombe!

Categoria varie Data 18 Set 2023 Tempo di lettura 3:00
Udite, udite, squillano le trombe: ci vengono riportati, dai nostri osservatori nei territori nobili dell'Impero, movimenti affannosi di stuoli di cortigiani e palafrenieri.
Costoro, abbandonata al suo destino ogni altra priorità, si stanno preparando ad accogliere il nuovo vertice della nostra gloriosa istituzione, concentrati a studiare l'esatta posizione per guadagnare un posto al Sole, nulla curandosi se, per giungere allo scopo, devono calpestare tutto ciò che è loro d’intralcio. E così, mentre la Stanza del nostro Numero Uno uscente, ma ancora in carica, è tuttora occupata, assistiamo allo spettacolo in cui la classe dirigente di questa banca centrale si distingue da anni: la smodata corsa alla visibilità, nel caso specifico verso il futuro primo inquilino di palazzo Koch, ormai vicino ai blocchi di partenza.

Redditi medi e bassi, i giovani, il welfare

Categoria retribuzione Data 14 Set 2023 Tempo di lettura 3:30
La forbice salariale in Banca d'Italia: i modi per ridurla

Che in Banca d’Italia, considerata la generale, elevatissima qualificazione professionale del personale assunto negli anni (decenni) recenti a qualunque grado, le differenze retributive esistenti siano abnormi e incomprensibili è pacifico, per chiunque non sia spalmato sul “sistema” o non abbia una busta paga superiore ai 150.000 euro.

Rgionevolezza strutturale .... o polemiche strutturali

Categoria retribuzione Data 11 Set 2023 Tempo di lettura 2:15
 La querelle sull’accordo possibile, ma nient’affatto sicuro, sull’efficienza aziendale, risulta un filino stucchevole.

Tu hai firmato questo ieri - No tu quest’altro l’altro ieri - E tu ti ricordi di che hai combinato dieci anni fa? - Tu è meglio se non parli perché vent'anni fa hai fatto questo e quest’altro… poveri colleghi!
Vogliamo provare a pensare solo a loro, con concretezza?

Il tema della strutturalità dell'efficienza è un tema serio e importante. Sempre.

CSR: se questa è una banca..... bisogna fare qualcosa

Categoria CSR Data 01 Set 2023 Tempo di lettura 4:00
Sono passati pochissimi mesi dall’elezione dei nuovi organi sociali della CSR, con la vittoria di una lista cui il SIBC ha dato il proprio contributo di idee, di voti, di professionalità. Questi pochi mesi hanno visto qualche apprezzabile miglioramento, come l’aumento dei tassi passivi sulla raccolta e qualche modifica regolamentare nell’accesso ai fidi. Occorre invece sicuramente più tempo per quei cambiamenti importanti, che la gestione claudicante della Cassa nell’ultimo triennio ha reso obbligati.

Non abbiamo mai taciuto, con buona pace del precedente Presidente del CdA, le doglianze e la rabbia di tanti colleghi che da tempo lamentano una Cassa lontana dai soci e inadeguata nel confronto con l’esterno:

⇒ ritardi penalizzanti nell’erogazione dei finanziamenti;
Che il personale della Banca d’Italia, a furia di dire che è privilegiato, stia scalando al ribasso le posizioni delle retribuzioni in Italia, è un dato di fatto.
Che la logica gestionale della nostra Amministrazione, negli ultimi 10-15 anni, sia solo tagliare le spese, dare montagne di soldi allo Stato, farcisi belli perché un domani chissà quale poltrona arriverà, è un altro dato di fatto: Fabrizio Saccomanni, Salvatore Rossi, Daniele Franco, su su fino a Mario Draghi sono stati testimonial di quanto la politica sappia essere riconoscente.

Che i due mandati di Ignazio Visco, in particolare l’ultimo, siano la continuazione di questa logica, sono i dati a dircelo: due rinnovi contrattuali ignorati, mai una trattativa economica, fino a saltare pure il riconoscimento dell’efficienza aziendale nei tempi dovuti, e inventare “precondizioni” pretestuose per rinviare il pagamento dell'IPCA.

Decreto Lavoro e Welfare Aziendale

Categoria Fringe Benefit, tassazione Data 03 Ago 2023 Tempo di lettura 1:00
Emanata, la circolare n. 23/E del 1 agosto scorso, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha dettato la disciplina applicativa dell’art. 40 del c.d. Decreto Lavoro, che ha portato a 3.000 euro il limite di esenzione per il 2023 dei fringe benefit erogati dal datore di lavoro ai dipendenti con figli a carico.

Facendo riserva di tornare sull’argomento, e tenendo conto degli accordi negoziali sottoscritti nel mese di giugno u.s. anche riferiti alle norme del "Decreto Lavoro", invitiamo l’Amministrazione della Banca a definire tempestivamente le linee applicative, informando per tempo i lavoratori aventi diritto e le Organizzazioni Sindacali.

Negoziato Economico: parliamo chiaro

Categoria negoziati Data 03 Ago 2023 Tempo di lettura 4:00
Tra un mese, ci troveremo faccia a faccia con l’Amministrazione per affrontare il negoziato su aspetti retributivi di grande rilievo per tutto il personale, come l’efficienza aziendale 2022, l’efficienza aziendale 2023, l’IPCA 2023.

Si tratta di aspetti distinti, ma che - complice il ritardo studiato con cui l’Amministrazione ha affrontato la questione dell’efficienza 2022 - si trovano ora accatastati tutti insieme sul tavolo negoziale.

L’Amministrazione, con argomentazioni del tutto pretestuose, ha evidenziato la propria pregiudiziale di chiudere prima la “partita efficienze” (una tantum, rispettivamente 1,7% e 1,2%) rispetto alla “partita IPCA” (6,6% strutturale nelle buste paga).
Nei giorni scorsi abbiamo descritto le criticità che emergono, sempre più evidenti, nell’esternalizzazione della custodia e gestione del contante ai Service da parte delle banche.

Oggi torniamo sull’argomento del ciclo del contante in Italia e in particolare: sulle scelte strategiche effettuate dal Vertice della Banca e sull’impatto che queste hanno avuto sull’efficienza del sistema, su disponibilità e accesso a banconote e monete, sulla disponibilità ad accettarle in pagamento o in versamento. Concluderemo sull’attenzione prestata in Banca a questa funzione.
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti