Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Filiali - I demolitori si portano avanti col lavoro

Categoria Filiali Data 08 Nov 2024 Tempo di lettura 4:00
C’era una volta…
...in un tempo lontano, un'Istituzione che svolgeva funzioni importanti, era d’esempio per l’intera Nazione, era da tutti riconosciuta al servizio della collettività. I suoi dipendenti erano testimonianza di senso del dovere e spirito di servizio, e ad essi l’Istituzione assicurava il proprio rispetto e quello dell’intera comunità, che ne apprezzava la serietà e l’ottimo lavoro svolto. Nei momenti di difficoltà del Paese, sapeva sobbarcarsi l’impegno di trainare i diversi interlocutori verso traguardi ambiziosi. Aveva un metodo vincente, si analizzavano i problemi, le criticità, i vincoli, le opportunità, si individuavano soluzioni nell’esclusivo interesse della comunità. Era il metodo della Banca d’Italia, la banca centrale italiana. Faceva scuola.

L'eclissi delle carriere deve finire - Proposta del SIBC

Categoria carriera _operativa Data 05 Nov 2024 Tempo di lettura 9:00
Situazione attuale della riforma delle carriere operative: Banca felicemente eclissata; Sindacati che hanno ripreso il filo di un confronto civile, ma che allo stato non hanno un'idea comune; Colleghi, cui vengono richieste qualificazioni elevatissime, che restano incastrati in un sistema di inquadramento che non ne valorizza competenze, expertise, percorsi professionali.
Non esattamente una situazione ideale, che semina incertezza in un personale del tutto incolpevole.

Il SIBC sa bene che - piuttosto che una brutta riforma - è meglio non fare riforme: è impensabile modificare in peius un quadro normativo su cui tanti colleghi hanno basato progetti sul piano economico e professionale.
Al tempo stesso, dovremmo tutti essere ben consapevoli che questo sistema antiquato determina la progressiva mortificazione professionale di tutto il personale operativo, mortificazione che grida vendetta rispetto alle qualificazioni dei colleghi.
Intendiamo quindi chiamare tutti i sindacati a togliere ogni alibi a chi non ha a cuore le sorti del personale, condividendo, alla luce del sole, idee fondanti su cui impostare il prosieguo del negoziato. Sempre, sia chiaro, nell’ambito di ciò che è realistico proporre: a fare proposte immaginifiche, ma impossibili da realizzare, son buoni tutti.
Si dice (giustamente) che i negoziati durano molto. Un modo per rendere più efficiente il processo negoziale sarebbe certamente quello di fondarlo su dati oggettivi e condivisi tra le parti.
Pur richiesti da tempo, nel corso di numerosi incontri negoziali, la Banca non ha ad esempio mai soddisfatto la richiesta di trasparenza rispetto ai dati aggregati della retribuzione nelle due Aree, come sotto specificati.

Convinti che la Banca non abbia nulla da temere nel rendere conto della situazione retributiva del suo personale, ricostruibile solo in parte dalle informative pubbliche di bilancio, confidiamo in una risposta rapida ed esaustiva alla lettera sottostante!
Tanti volantini sindacali portano a non leggerli, ma fermiamoci un attimo a riflettere: che qualcosa stia succedendo in Banca, lo capiscono pure i muri.

Sul fronte retributivo, in una nota inviata a Cgil-Cisl-Uil, il Segretario Generale afferma che il riconoscimento dell’IPCA non costituisce il “mero recepimento di un dato percentuale” ma va negoziato.

Ribadisce che per riconoscere l’IPCA la Banca pretende di “concludere contestualmente l’accordo” sull’efficienza aziendale, altrimenti proseguirebbe lo “stallo”.

Sul fronte della riforma dell’Area Operativa, la Banca ha avanzato una proposta “pro domo sua”, particolarmente penalizzante per l’intero personale, del quale non vengono riconosciute competenze e percorsi professionali.
Nell'’incontro di venerdì scorso sulla riforma dell’Area Operativa, la Banca ha riproposto una struttura basata su due segmenti (Addetti di processo, segmento inferiore, nel quale confluirebbero tutti i gradi da Vice Assistente a Primo Assistente, e Specialisti di processo, segmento superiore, dove confluirebbero Coadiutori e Coadiutori principali).

Di tali segmenti, ha esplicitato un assetto mansionistico: non dissimile, per il segmento superiore, a quello degli odierni Coadiutori, e un mix indifferenziato delle attuali mansioni di tutti gli altri gradi, per il segmento inferiore, con marcata prevalenza di quelle a più basso contenuto professionale.

Il dogma dell'infallibilità delle scelte (mal) organizzate

Categoria Filiali Data 24 Ott 2024 Tempo di lettura 3:15
Tra le tante lacunose risposte che la Banca ha dato alle nostre osservazioni sul progetto di (sotto)sviluppo della Rete Territoriale, ce ne sono alcune che ci lasciano davvero senza parole. Si tratta di considerazioni da cui traspare la scarsa conoscenza del lavoro di Filiale da parte di settori fondamentali dell'Amministrazione.

Citiamone una. Nel promuovere le "logiche" che la indurrebbero a sopprimere Divisioni Segreteria in 16 Filiali provinciali, nelle Filiali STC e in 6 Filiali Regionali, la Banca afferma testualmente di
“…considerare le esperienze, sinora peraltro positive, delle Filiali ove tale unificazione è già in atto …”

Per il Servizio (dis)Organizzazione l’esperienza attuale delle 5 Filiali dove sono attualmente accorpate le Divisioni Segreteria e GSP risulta “positiva”.

Riforma della Rete territoriale - ATTO II°?

Categoria Filiali Data 21 Ott 2024 Tempo di lettura 2:15
Quando, in una mattina di fine settembre, la Banca ha svelato alle colleghe e ai colleghi il tanto atteso e ambizioso progetto di (Sotto)Sviluppo della Rete Territoriale, pensavamo di aver visto tutto il peggio che l’intellighenzia organizzativa e gestionale della Banca potesse elaborare per allontanare definitivamente il personale dall’Istituzione.

MA NON ERA COSÌ!

Alla Fase I pubblica, costellata di proclami di (Sotto)Sviluppo con i Direttori prima e le OO.SS. poi, sembra stia già facendo seguito una Fase II, sottotraccia e priva di ogni trasparenza. Una Fase II che preoccupa molto questa Organizzazione Sindacale, in quanto induce a ritenere che il progetto sia ben più invasivo di quanto il Vertice dell’Istituto vorrebbe far credere.

Ci è giunta notizia di una missione lampo da parte di colleghi di alto lignaggio del Servizio Gestione Circolazione Monetaria, presso una delle Filiali provinciali a cui la Banca sottrae compiti di Vigilanza, di antiriciclaggio, persino di tutela e di Segreteria, per ridurre il tutto ad una sola Divisione operante esclusivamente sul trattamento del contante.
Sembrerebbe che si sia trattato di una missione volta a raccogliere informazioni logistiche, organizzative e gestionali sul trattamento del contante.
Per venerdì 25 la Banca ha convocato un incontro negoziale sulla riforma dell’Area Operativa (e noi abbiamo programmato un webinar aperto a tutti, dalle 13 sempre venerdì prossimo).
Dopo che l’ultima tornata di incontri ha registrato dissensi importanti rispetto al modello prospettato dalla Banca (il nostro, per lo meno), sorge legittimamente il dubbio che sia una convocazione fatta apposta per rimandare il calice amaro del riconoscimento dell’IPCA, baluardo finale di tutela delle prospettive retributive del personale, e quindi nemico giurato di questa Amministrazione.

Resta però il fatto che l’incontro sull’Area Operativa è quanto mai necessario, per evitare che il filo esile del negoziato si spezzi definitivamente.
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti