Logo o immagine
Questo sito utilizza i cookie necessari e cookie di performance per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non raccogliamo tramite i cookie nessun dato personale o di tracciabilità. Puoi rifiutare l'uso dei cookie di performance cliccando "Rifiuta". Se accetti condividi la nostra privacy policy, che rispetta il GDPR.

Leggi la nostra Privacy Policy
Vai ai contenuti

sibc_raccolta comunicazioni

Sindacato Indipendente Banca Centrale
Salta menù

Liquidazione delle missioni - la Banca risponde e ... allude

Categoria travel_policy Data 20 Giu 2024 Tempo di lettura 6:00
Il 15 maggio scorso avevamo denunciato all'Amministrazione gli ingenti e diffusi ritardi nella liquidazione delle missioni che – già oggetto di consistenti tagli nei numeri, nei partecipanti, nelle durate e nei costi – subiscono sempre più spesso il rinvio dell’erogazione “a quando possibile”.

Fra le cause di questa situazione, avevamo indicato i carenti organici delle Segreterie e l’onerosità dei controlli sulle spese, di norma concentrati su aspetti puramente formali da cui scaturisce un florilegio di richieste, pareri, interpretazioni degni di miglior causa.

La riforma operativa a figure...e quella in carne e ossa

Categoria carriera_operativa Data 19 Giu 2024 Tempo di lettura 3:30
La proposta della Banca sull’Area Operativa è stata completata ieri nella sua esposizione: sta ora a tutti noi esaminarla, analizzarne i punti problematici, trovare soluzioni migliorative per tutti, e compatibili con la controparte (sapendo che questa non sta lì a fare beneficienza e non ha messo progressivamente ai margini il personale operativo, da trent’anni, solo per distrazione).

Il tavolo di maggioranza ritiene che la proposta della Banca rappresenti una base di discussione concreta ma presenti anche, allo stato, numerosi punti da modificare, altri da migliorare, e altri ancora da chiarire (cosa vuol fare sullo scivolo, ad esempio). Per trasparenza, diciamo la nostra, senza anticipare quello che dovrà essere prima discusso con i nostri iscritti e con i nostri alleati.

Prospettive stipendiali: novità

Categoria carriera operativa Data 10 Giu 2024 Tempo di lettura 2:30
A voler parlare di soldi, questa è la settimana perfetta: non ci saranno incontri negoziali, perché l’Amministrazione è impicciata e, quando non è impicciata l’Amministrazione, lo è qualche sindacato e quindi niente, si aspetta il 18.

E’ la settimana perfetta perché il dato sul tasso di inflazione IPCA previsionale, pubblicato dall’ISTAT venerdì, determina che i sindacati potranno negoziare per riconoscere al più presto a tutti i colleghi, un incremento dell’1,9% strutturale della retribuzione 2024.

Carriere operative - Passi avanti, passi indietro

Categoria carriera operativa Data 06 Giu 2024 Tempo di lettura 3:30
Adesso che la Triplice confederale ha risolto tutti i suoi problemi dando dell’incapace a destra e a manca, ossia all’Amministrazione e - quel che più le preme - al tavolo di maggioranza, la domanda da porsi è: che abbiamo risolto? Quali passi avanti hanno fatto i colleghi dell’Area Operativa?
Purtroppo, temiamo, nessuno.

Sarebbe, a nostro modestissimo avviso, molto più interessante sottolineare che finalmente, per una volta, la Triplice confederale condivide le opinioni del tavolo di maggioranza sulla proposta della Banca (a guardar bene, l'unico passo avanti dell'incontro di martedì): una proposta allo stato del tutto inadeguata a dare risposte a un personale che è cresciuto, culturalmente e professionalmente, molto più di quanto siano cresciuti gli alchimisti dell’Amministrazione che - gira che ti rigira - sempre le stesse idee finiscono per mettere sul tavolo.

Orario di lavoro: ridurre si può

Categoria orario di lavoro Data 03 Giu 2024 Tempo di lettura 2:30
Delle Considerazioni finali del Governatore abbiamo scritto venerdì, e aggiungiamo: anche se prescindessimo dalle parole importanti sul lavoro e sul ruolo che “il capitale umano” ha nello sviluppo delle economie, delle società, delle imprese, abbiamo apprezzato una Relazione che ha offerto una narrazione finalmente non banale, innovativa, onesta del quadro italiano ed europeo. Prova ne sia che i “giornaloni” sono stati costretti a titoli e letture parziali se non proprio “fantasiose”, abituati com’erano a trovare nelle Considerazioni gli stessi concetti del mainstream dei “salotti bene”.

Si tratta ora di passare dalle (belle) parole ai fatti. Nelle stesse ore delle Considerazioni finali, infatti, uno dei principali gruppi bancari italiani (Unicredit) annunciava uno storico accordo di riduzione dell’orario di lavoro, a parità di retribuzione.

"il capitale umano ha un ruolo decisivo"

Categoria varie Data 31 Mag 2024 Tempo di lettura 1:15
Alcune affermazioni contenute nelle prime Considerazioni finali del nuovo Governatore Panetta ci trovano pienamente d'accordo.

Ne citiamo alcune:
Il capitale umano ha un ruolo decisivo.
Competenze e conoscenze, da nutrire e rivitalizzare lungo tutto l’arco della vita, sono il cardine non solo del progresso economico, ma anche e soprattutto di quello civile.
Non riesco a credere che un Paese con la nostra storia, le nostre risorse, le nostre potenzialità, che insieme agli altri Stati membri ha saputo creare una comunità

Dialogo Sociale Banconote

Categoria Banconote, Scecbu, volantini con Falbi Data 30 Mag 2024 Tempo di lettura 7:00
Il 28 maggio si è svolto a Francoforte l’incontro per il 14° Banknotes Social Dialogue con la partecipazione dei membri di SCECBU, EPSU, UNI Europa e Banche Centrali Nazionali alla presenza di Doris Schneeberger (Director Banknotes) e Martin Novak (Principal Banknotes Communication Expert) in rappresentanza della Banca Centrale Europea.

La BCE ha presentato il documento “Developments & Trends in the area of Euro Banknotes” illustrandone in dettaglio il contenuto e le implicazioni. I punti focali trattati da Doris Schneeberger sono stati i seguenti:

La circolazione delle banconote
La strategia per supportare l’utilizzo del contante
La produzione di banconote nei prossimi anni
Le nuove banconote

Nel seguito si riportano le linee principali degli argomenti affrontati. In corsivo sono gli interventi dei nostri esponenti.

Smart Office - La Banca ripensa gli spazi

Categoria smartworking Data 28 Mag 2024 Tempo di lettura 5:00
Ieri si è tenuto un incontro né negoziale, né informativo, bensì … “conoscitivo” sulla policy che la Banca si è data in tema di “smart office”, ossia di riorganizzazione degli uffici nel mondo del lavoro ibrido.

Il sistema immaginato dalla Banca per i luoghi di lavoro nel mondo del lavoro ibrido denota la volontà di tenere insieme bei concetti, il teorico benessere del lavoratore, smanie di risparmio, tic presenzialisti: mica facile, onestamente (guardare le slides per credere)
In sintesi, prendendola a ridere (e nessuno si offenda): tutto va prenotato. Il diritto alla stanza stabile (e singola) è solo per Capi Divisione e posizioni superiori, il vice Capo Divisione si arrangi nella stanze comuni, dove si sistemeranno tutti previa prenotazione, districandosi tra le varie stanze da 2/3/4 posti o nelle stanze di co-working, tutti ambienti dove meglio non fare riunioni in videocall per evitare di disturbare gli altri. Certo, ci sarebbero i pannelli fonoassorbenti, peccato che i colleghi siano costretti a rimuoverli perché oltre al fono assorbono pure la luce e sulle scrivanie è notte pure a mezzogiorno. Se quindi non vuoi disturbare gli altri, potrai rifugiarti in “cabine acustiche” per brevi chiamate e video-call, oppure sfruttare stanze “silent room” per momenti (brevi, servono anche ad altri!) di elevata concentrazione. Se però le riunioni coinvolgono più persone, si va tutti insieme in sale riunioni ibride (per 6/8 persone massimo) oppure nelle sale riunioni tradizionali.
Sindacato Indipendente Banca Centrale
siamo in Via Panisperna, 32 - 00184 Roma

telefono 0647923071

mail - segreteria@sibc.it
PEC - segreteria.sibc@actaliscertymail.it
Torna ai contenuti